Eduscopio ha stilato la classifica delle migliori scuole secondarie italiane in base al rendimento e al tasso di occupazione degli ex studenti
Inserito:
La Fondazione Agnelli ha pubblicato l’aggiornamento della graduatoria 2022 Eduscopio delle migliori scuole secondarie italiane. Si tratta di uno studio che mette a confronto gli istituti delle diverse città per facilitare la scelta degli studenti e delle loro famiglie. Inoltre, Eduscopio è anche uno strumento utile per i dirigenti scolastici, che possono monitorare il rendimento degli ex studenti una volta diplomati.
Come funziona la classifica Eduscopio per le scuole secondarie
Il portale Eduscopio.it consente agli utenti di verificare l’andamento degli istituti in base agli indirizzi e a cosa vuole fare uno studente dopo la laurea, se vuole proseguire gli studi o cercare lavoro. Il portale Eduscopio è nato nel 2014, è gratuito e ha registrato dal suo lancio 2,4 milioni di utenti unici e 11,6 milioni di pagine viste.
Per l’aggiornamento del 2022, i dati appena sotto 1,3 milioni di laureati negli anni dal 2017 al 2019. Gli esperti hanno valutato in dettaglio il rendimento delle matricole universitarie, la partecipazione al lavoro e la correlazione riscontrata tra studio e lavoro (per gli istituti tecnici e professionali).
Eduscopio: le migliori scuole secondarie di Milano
In termini assoluti, il punteggio più alto nella categoria della scuola secondaria è stato ottenuto da liceo scientifico Nervi di Morbegno (Sondrio). Ecco i risultati nelle principali città italiane. FINO A Milano il Sacro Cuore è il migliore tra i licei classici, mentre Leonardo e Volta sono in testa tra le scuole scientifiche.
Nel capoluogo lombardo la Civica Manzoni guida la classifica linguistica, mentre Virgilio è primo per le discipline umanistiche. Manzoni è il primo degli istituti tecnici economici, mentre Giulio Natta è a capo dei tecnici tecnologici. Considerando le opportunità di lavoro, i migliori istituti tecnici di Milano sono il Regina Mundi e l’Enrico Mattei di San Donato.
Le migliori scuole secondarie di Roma secondo Eduscopio
FINO A Roma il miglior liceo classico è Giulio Cesare, che recupera dieci posizioni rispetto allo scorso anno, mentre per la categoria liceo scientifico, Righi si conferma in testa. Renzo Levi è il miglior liceo linguistico della Capitale e Giordano Bruno vince per le discipline umanistiche. Guardando agli istituti tecnici, Livia Bottardi e Boaga sono i migliori per gli sbocchi universitari, per la ricerca di lavoro, Croce Aleramo guida la classifica.
Fonte immagine: ANSA
Giulio Cesare si classificò al primo posto tra i licei classici di Roma
La situazione nelle altre città italiane
Ecco invece una breve carrellata delle migliori scuole secondarie di altre città italiane (la mappa completa è disponibile su Eduscopio.it).
Torino: Massimo D’Azzeglio (classico), Galileo Ferraris (scientifico), Curie (istituto tecnico economico con sbocco universitario), Sella Aalto Lagrange (istituto tecnologico con sbocco universitario).
Bologna: Galvani (classico), Copernico (scientifico), Galvani (linguistico), Keynes (tecnico economico per posti vacanti), Majorana (vacanti tecnologici).
Napoli: Sannazaro (classico), Mercalli (scientifico), Benincasa (linguistico), Modigliani (vacanti tecnico-economici), Santa Maria (vacanti tecnologici).

Fonte foto: 123RF