La FIGC apre l’inchiesta sulla Juventus: multa, penalizzazione, retrocessione, cosa rischiano i bianconeri
Cosa sta facendo attualmente la Juventus a livello sportivo? Così recita l’articolo 31 del Codice di giustizia sportiva – Violazioni in materia di gestione e di affari economici – Sezioni 2 e 3.
Una competizione
Allegri: “Tra me e Andrea Agnelli rimane amicizia”
4 ORE FA
Articolo 31 del codice di diritto sportivo
“Qualsiasi società che, falsificando le proprie scritture contabili o amministrative o mediante qualsiasi altra attività non autorizzata o immateriale, tenti di ottenere o di accedere ad un concorso a cui non avrebbe potuto essere ammessa ai sensi delle disposizioni applicabili, è responsabile nei confronti di una delle sanzioni previste dall’articolo 8, comma 1, lettere g), h), i), l)”. E ancora, comma 3: “Il Circolo che convenga con i propri soci o comunque corrisponda loro quote, premi o compensi in violazione delle vigenti disposizioni federali, è punito con la sanzione pecuniaria da uno a tre volte l’importo illegittimamente pattuito o corrisposto, che può essere aggiunta la penalità di uno o più punti in classifica”.
Cosa rischierebbe la Juventus se le manovre NON avessero inciso sulla sua iscrizione al campionato:
Le sanzioni possono essere limitate alla sanzione pecuniaria – da una a tre volte l’importo illegittimamente pattuito o pagato – e all’inibizione dei vari dirigenti coinvolti.
Cosa rischierebbe la Juventus se le manovre incidessero sulla loro iscrizione al campionato:
g) penalizzazione di uno o più punti in classifica; se la sanzione sul punteggio risulta inefficace in termini di disordine nella stagione sportiva in corso, sarà scontata in tutto o in parte nella stagione sportiva successiva;
h) retrocessione all’ultimo posto della classifica del relativo campionato o di qualsiasi altro incontro di competizione obbligatoria; la retrocessione all’ultimo posto comporta comunque il passaggio alla categoria inferiore;
i) esclusione dal relativo campionato o da ogni altra competizione agonistica obbligatoria, con assegnazione da parte del Consiglio Federale ad uno dei campionati di categoria inferiore;
l) mancata attribuzione o revoca del titolo di campione d’Italia o di vincitore del campionato, relativo girone o competizione ufficiale.
FIFA, Collina spiega il fuorigioco semiautomatico
Una competizione
Juventus: Procura FIGC apre inchiesta su accordi privati con giocatori
5 ORE FA
Una competizione
John Elkann: “Assegnazione di responsabilità: allegro punto di riferimento”
5 ORE FA