Paste Magazine ha pubblicato la lista dei trenta giochi che la redazione considera i migliori del 2022. Il prezzo gioco dell’anno è stato vinto dall’avventura Norco mentre la totale assenza di Dio della guerra: Ragnarok. Ma prima di andare oltre, leggiamo le trenta posizioni:
- 30. Culto
- 29. Teenage Mutant Ninja Turtles: La vendetta di Shredder
- 28. Metallo: Hellsinger
- 27: Splatoon 3
- 26: Strano Occidente
- 25: Orizzonte Proibito Ovest
- 24: L’ultimo caricatore di orologi
- 23: Simulatore PowerWash
- 22: Campione di trombone
- 21: Polmone d’acciaio
- 20: L’eredità del ladro 2
- 19: Cronache di Xenoblade 3
- 18: Mondo OlliOlli
- 17: Kirby e la terra dimenticata
- 16: Ero un ex colono adolescente
- 15: Marvel scatta
- 14: Gli hacker dell’anima 2
- 13: randagi
- 12: Culto dell’Agnello
- 11: Parola
- 10: Tunica
- 9: Sopravvissuti ai vampiri
- 8: Vivi per vivere
- 7: bianco neon
- 6: Segnale
- 5: Anello Elden
- 4: pentimento
- 3: immortalità
- 2: Cittadino dormiente
- 1: NORCO
Per quanto leggibile è uno rango coraggioso, redatto fuori dalle logiche del marketing, che quindi non privilegiava necessariamente i giochi più pubblicizzati o più venduti, ma rispecchiava fedelmente il punto di vista dell’editore. I giochi più commerciali, come Elden Ring, Stray o Horizon Forbidden West, non mancano, ma non è questo il punto.
Certo che ne parleranno in tanti, speriamo non a voce troppo alta, anche perché chi normalmente non suona indie saprà ben poco delle opere in lista.