Ancora terremoti in Emilia Romagna: Quattro episodi sismici hanno colpito all’alba la provincia di Forlì-Cesena. Ecco la situazione
Inserito:
Scuotiti terremoto in Emilia Romagna alla luce del primo mattino. Come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) della Sala Sismica di Roma, la scossa di terremoto più forte è stata registrata alle ore 07:00:26 di oggi, giovedì 26 gennaio, con magnitudo 3,5.
Terremoto in Emilia Romagna, la situazione
Come riportato dall’INGV, il sisma più forte è stato registrato alle 7 di giovedì 26 gennaio con una particolare concentrazione nella provincia di Forlì-Cesena.
L’epicentro è stato localizzato a Cesena Al Mare (FC) con una profondità di 21 km.
Fonte immagine: iSTOCK
Quattro terremoti in Emilia Romagna hanno colpito la provincia di Forlì-Cesena
Come ricostruisce ‘Il Resto del Carlino’, il sisma è stato avvertito anche a 9 km a est di Cesena. Al momento non si hanno informazioni su danni a cose o persone.
Quattro terremoti in Emilia Romagna all’alba
Le testimonianze dei residenti si riversano sui social network. Qualcuno scrive che una prima scossa sarebbe stata avvertita alle 5:44, mentre ci sono persone che riferiscono scosse anche a Gambettola (FC). Qualcun altro sta parlando di un “il quarto scossa di terremoto in un’ora e mezza”.
Quelli sono infatti sul sito ufficiale dell’INGV multiplo le scosse segnalate in provincia di Forlì-Cesena: la prima è stata registrata alle 5:44 con magnitudo 3.2.
La seconda scossa di terremoto, con magnitudo 2.1arrivato alle 6:22 con magnitudo 2.1è stato avvistato 4 chilometri a nord di Gambettola (FC).
La terza scossa, la più forte fino ad oggi, è arrivata alle 07:00:26 con epicentro a 21 km di profondità e magnitudo 3,53 km a nord di Gambettola.
La quarta e ultima scossa è stata avvertita alle 07:08 a 5 km a ovest di Cesenatico (FC) con taglia 2.1 e l’epicentro a una profondità di 18 km.
Le risposte dei residenti
Su Twitter passano molte reazioni allibite, in cui spicca il trend degli hashtag #terremoto. Molti utenti lamentano da giorni un continuum sismico, e infatti solo domenica 22 gennaio la provincia di Forlì-Cesena è stata nuovamente colpita da un terremoto con i residenti che sono persino scesi in piazza per la paura.
Alle 9:38, il terremoto ha raggiunto una magnitudo di 3.5. Per questo alcuni residenti oggi hanno espresso su Twitter la loro disponibilità a cambiare residenza a causa della persistente paura causata dal terremoto in Emilia Romagna.
Anche il 22 gennaio, fortunatamente, non si sono verificati danni a persone o cose.

Fonte foto: TuttoCittà